R.A.D. Web è l'evoluzione del progetto originale R.A.D. Rapporto A Distanza del Dott.
Camillo Cristiani.
Nasce dalla continuità dei progetti VAMPS che sono stati compiuti per numerosi anni, prima nei Distretti 32 e 33 di Vicenza e successivamente nei Distretti scolastici di Schio e Thiene.
Durante quel lungo periodo ha avuto la partecipazione della grande maggioranza delle Scuole Sec. di I° Grado della zona e di tutti gli Istituti Superiori, e ha esaminato ogni anno i risultati di un numero di alunni tra i 1000 e i 1600 usciti prima da una ventina di Scuole Sec. di I° Grado di Vicenza e dei comuni vicini e successivamente nella zona di Schio e Thiene.
I dati comunicati dalle scuole sono privi di cognome e nome, l'unico indice di riconoscibilità è dato dalla presenza del Codice Fiscale, indispensabile per collegare i tra loro risultati ottenuti all'uscita degli anni scolastici..
Al progetto partecipano gli Istituti dei seguenti Comuni:
Arsiero, Schio(
Fusinato, Battistella, Tessitore), Carrè Cogollo, Lugo, Malo, Marano, Piovene, Santorso, Sarcedo,Thiene, Torrebelvicino, Villaverla.
Le scuole Secondarie di 1° grado forniscono i seguenti dati: Tipo di Classe (
Tp, Tn, Sett. Corta, Sperim., Music.), Sezione (
corso), Lingua straniera, consiglio orientativo, voto di Licenza, voto della prova d'esame INVALSI, Voti finali ottenuti in : Italiano, Lingue straniere, Matematica.
Le scuole superiori e CFP che partecipano, fornendo i risultati dei tabelloni degli scrutini di fine anno, relativamente ai licenziati del primo anno, sono:
Liceo Classico Zanella di Schio, Liceo Scientifico Tron di Schio, Liceo Corradini di Thiene, Liceo Artistico Martini di Schio, Istituto Tecnico De Pretto di Schio, Istituto Tecnico Chilesotti di Thiene, Istituto Tecnico Pasini di Schio, Istituto Tecnico Ceccato di Thiene, Istituto Professionale Garbin di Schio, I.P.S.A.A.R. Artusi di Recoaro, Istituto Professionale SCOTTON di Breganze, Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP SALESIANI di Schio, Centro di Formazione Professionale ENGIM di Thiene
Tutti i dati sono trattati a puro scopo statistico e senza nessuna personalizzazione che possa indicare il soggetto interessato, nel rispetto della normativa in essere (D. Lg 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) ed europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016,
GDPR) , prevalentemente in modo digitale. Per ulteriori approfondimenti leggi l
informativa sulla privacy.
I dati a disposizione dei vari Istituti sono esclusivamente quelli di loro pertinenza. Nessun Istituto ha accesso ai dati di altro Istituto. L'unico dato condiviso è il numero totate degli studenti caricati, indispensabile per effettuare le dovute statistiche.